Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Uisp Ferrara: un progetto di scambio europeo per la salute nella grande età

Dal 30 marzo al 3 aprile esperti di scienze motorie da Lituania, Germania e Austria ospiti nel capoluogo estense per un aggiornamento sull'attività motoria per anziani

Attività Uisp per anziani - Foto: ufficio stampa Uisp Bolognadi Nicola Alessandrini – Redazione Uisp Ferrara


FERRARA - Dal 30 marzo al 3 aprile, a Ferrara, si svolgerà il secondo scambio culturale e professionale tra tecnici laureati in scienze motorie provenienti da Lituania, Germania, Austria e Italia. Il focus degli incontri, come illustra il titolo del progetto ("Healthy and Fit in Later Life" - Salute e allenamento nell'età adulta) sarà la formazione degli educatori nell'ambito dell'attività motoria per la terza età. Lo scambio rientra nel partenariato di apprendimento Grundtvig, il programma per l'attività di cooperazione tra istituzioni che operano nel campo dell'educazione degli adulti. Il Grundtvig è, a sua volta, uno dei quattro programmi settoriali del Lifelong Learning Programme (l'insieme di azioni comunitarie per la promozione dell'apprendimento permanente).

L'idea è di promuovere scambi tra più paesi membri dell'Unione Europea al fine di favorire la cooperazione tra diversi sistemi di formazione e istruzione. In particolare, il progetto nasce dall'esigenza di formare degli educatori per l'attività motoria della terza età, ambito in cui la Uisp ferrarese ha coltivato una feconda esperienza con la GAD, i laboratori di ginnastica a domicilio destinati alla grande età e alle persone in condizione di fragilità sociale o con particolari patologie. "Gli atteggiamenti verso la pratica motoria variano da paese a paese - spiega Paola Bottoni, responsabile attività Uisp Ferrara - infatti i partner provengono da luoghi geograficamente, storicamente e culturalmente diversi che hanno determinato differenti stili di vita". Le diverse esperienze dovrebbero offrire l'occasione per individuare le cause della sedentarietà di molte persone anziane, scambiare esperienze e identificare proposte per incrementare l'attività motoria nella grande età. Il tema dell'attività fisica nella fascia adulta della popolazione è strettamente connesso a quello della salute: l'attività fisica regolare diminuisce il rischio  di malattie cardiovascolari, di diabete di tipo 2, osteoporosi , depressione, obesità, cancro al seno e al colon negli adulti.

Il progetto "Healthy and Fit in Later Life" terminerà nel luglio 2012 e prevede una serie di scambi in ambito europeo: il primo si è già svolto in Lituania a fine ottobre e i prossimi si svolgeranno in Austria (autunno 2011), Germania (primavera 2012) e Lituania o Italia (estate 2012). Durante gli scambi saranno organizzate visite di conoscenza con il coinvolgimento di persone anziane, workshop e attività all'aria aperta con dimostrazioni di esercizi. L'esperienza dei partner e le competenze acquisite durante il progetto saranno portate, documentate e trasferite a livello locale in ogni paese. Il progetto è coordinato da Seniors Initiatives Centre from Kaunas, Lithuania che seguirà la comunicazione tra i partner, controllerà la conformità delle azioni dei gruppi aderenti e stilerà il report finale. Tutto il percorso è attentamente monitorato attraverso questionari iniziali, intermedi e finali dei partecipanti, tavole rotonde e focus group.